Chi Siamo

Sergio Stacchiotti

Sergio Stacchiotti
SEL Consulting

Sergio Stacchiotti

Fondatore, CEO

Nasce a Roma il 7 agosto 1963. Studi di ingegneria meccanica presso “La Sapienza” di Roma, Master in Information Technology in USA ed Executive Management Program presso Bocconi di Milano. Dal 1994 al 2021 opera attivamente come imprenditore delle costruzioni a livello nazionale con sedi a Roma, Bolzano, Milano.

Parallelamente sviluppa competenze giuridiche e svolge attività di consulenza strategica per grandi appalti con funzioni di contract management e project management, assumendo incarichi per accordi bonari ed in ambito tecnico/legale in vertenze giudiziali, arbitrali, CCT e riserve contabili. Consulenze e relazioni con primarie istituzioni pubbliche e società multinazionali per gare d’appalto pubbliche e private, contrattualistica e contenzioso. Interagisce stabilmente con primari studi legali di settore per la materia tecnica e giuridica. Approfondita conoscenza del codice degli appalti e della normativa del settore.

Abilitato alla mediazione immobiliare opera come consulente per fondi e sviluppatori immobiliari per investimenti e business development. Ha acquisito diritti di distribuzione esclusivi di prodotti nel mercato della innovazione tecnologica e sostenibilità energetica oltre ad aver depositato brevetti negli stessi ambiti tecnologici. Ha collaborato e sviluppato tecnologie in ambito di intelligenza artificiale applicata alla visione artificiale per non vedenti e ai sistemi di sicurezza antintrusione.

Ha effettuato consulenza e coordinamento di progetti di innovazione e ricerca per recupero del credito d’imposta Industria 4.0 ex DL 145/2013 e succ. mod. È stato membro junior nella commissione affari interni di Confindustria.

SEL Consulting

I Nostri Esperti

Consulenza tecnico legale 

Dr. Sergio Stacchiotti

Ing. Remigio Tecchia

Ing. Claudio Crisciotti

        Collaborazioni attive

         Ing. Arturo Varzi 

        Consulenza legale & Claims

        Prof. Avv. Salvatore Napolitano

       Strategie di Architettura societaria & fiscale

        Edijuris - Dott. Nino Cecchini 

Gare e Appalti

Dr. Sergio Stacchiotti

        Collaborazioni attive

        Ing. Arturo Varzi 

Contract Management

Dr. Sergio Stacchiotti

Ing. Remigio Tecchia

Project Management 

Dr. Sergio Stacchiotti

Geom. Riccardo Fasolo

Ing. Riccardo Frenquelli 

Progettazione impianti e sistemi di automazione 

Ing. Marco Manzali

Geom. Enrico Ponzo

Pre-Commissioning & Commissioning

Ing. Marco Manzali

Contabilità e coordinamento esecutivo

P.I. Paolo Olivier

Geom. Vincenzo Peluso

Geom. Luca Zenari

Geom. Riccardo Fasolo




Servizi


SEL Consulting

Domande frequenti

Non riesci a trovare la tua domanda nell'elenco?

Contattaci

Contrariamente a quanto usualmente si è portati a pensare, il contratto, anche con soggetti pubblici, non è mai immodificabile. Anche quando il Committente abbia originariamente condiviso lo schema contrattuale, se ne può proporre e trattare la modifica a valle dell’aggiudicazione. Tutto parte dall’analisi e dall’individuazione di eventuali criticità, identificando le giuste soluzioni che tutelino reciprocamente le parti.

La gestione di un appalto richiede un approccio multidisciplinare che contemperi aspetti tecnici, amministrativi e giuridici. Va curato con attenzione, diligenza e puntualità l’aspetto formale, già dalle primissime fasi, apponendo eventuali osservazioni e/o riserve nei termini previsti e, in presenza di corrispondenza, replicando a ragion veduta e sempre, secondo normativa. In alcuni casi è consigliabile intervenire formalmente ancora prima dell’aggiudicazione. Determinante in ambito pubblico, ove ne ricorrano i presupposti, che l’impresa si accerti ed acceleri la nomina del Collegio Consultivo Tecnico ex Art. 215 del DLGS 36/2023. Queste misure limitano fortemente la potenziale ingerenza della parte contrattuale forte.

L’efficacia nella gestione di un rapporto con i terzi è tutta rimessa alla completezza e proattività nell’articolazione del contratto che disciplina l’obbligazione. La correttezza giuridica del testo non garantisce la sua efficacia né, tanto meno, l’inserimento di clausole vessatorie. È imprescindibile una approfondita conoscenza della materia sotto tutti i profili, innanzitutto quella tecnica ed esperienziale. Un contratto ben scritto deve dissuadere le parti dall’adozione di condotte strumentali o inadempienti, condizione perseguibile unicamente laddove lo stesso venga predisposto da professionalità multidisciplinari e competenti.

La crescente complessità e articolazione del settore delle costruzioni richiede il possesso di professionalità spiccatamente interdisciplinari. Competenze tecniche e giuridiche non consentono da sole di governare efficacemente i rapporti con la committenza per ottenere la necessaria redditività. Sono necessari Interventi esterni, purché applicati sul campo ai casi concreti e, soprattutto, azioni accompagnate da un contestuale processo di individuazione e formazione delle figure interne all’organizzazione più predisposte alla crescita professionale. Solo questo garantisce risultati efficaci e durevoli nel tempo.