Chi Siamo

Remigio Benedetto Tecchia

Remigio Benedetto Tecchia
SEL Consulting

Remigio Benedetto Tecchia

Consulente Tecnico Amministrativo

Ingegnere Civile e docente per conto di aziende sanitarie pubbliche in materia di contratti pubblici. Membro di Collegi Consultivi Tecnici ex Art. 215 DLGS 36/2023.

Consulente di aziende pubbliche in materia giuridica nell’applicazione della normativa del codice per appalti pubblici di lavori e multi-servizi. Ha rivestito ruoli di progettazione esecutiva e di direzione tecnica per imprese generali delle costruzioni, conferendo alle stesse requisiti per la qualificazione tecnica, rivestendo anche cariche dirigenziali. Riconosciuto esperto in materia tecnico amministrativa, opera per conto di Aziende pubbliche e private nel contenzioso degli appalti, per la trattazione di riserve contabili e per le transazioni stragiudiziali. Ha ricoperto incarichi di Progettista e Direttore lavori per conto di Ministero delle Infrastrutture, Presidenza della Repubblica, Aziende municipalizzate, Enti religiosi, Segreteria di Stato Vaticana, aziende sanitarie e aziende ospedaliere. Ha effettuato processi di validazione in affiancamento ai Responsabili del Procedimento di pubbliche amministrazioni nell’ambito di appalti pubblici di costruzioni e servizi.

Membro di commissioni di aggiudicazione di forniture  per  apparecchiature sanitarie, global service, manutenzioni elettromedicali, manutenzioni edili ed impiantistiche generali. Consulente di aziende pubbliche e private per la pianificazione tecnico/funzionale e per la gestione tecnica.

Collaudatore in corso d’opera e consuntivo in ambito di forniture di alta tecnologia sanitaria. Membro del Collegio di Direzione di Aziende sanitarie. Membro di Commissioni di Arbitrato art. 240 del D.Lgs. 163/06. Membro del Comitato Etico del Policlinico Umberto I di Roma. Consulente del Sub Commissario di Governo per il Piano di rientro della spesa sanitaria per la Regione Lazio, beni e servizi. Consulente presso la Segreteria di Stato Vaticana e per la Procura della Repubblica Italiana. Membro di commissioni per l’adeguamento sismico di aziende sanitarie. Membro dell'Unità di crisi per le maxiemergenze sanitarie nell'ambito dell'organizzazione del SES 118 di Roma.

Coordinatore per la progettazione della ristrutturazione edilizia e funzionale del Policlinico Umberto I di Roma. Energy Manager presso IFO di Roma. Docente presso il Policlinico di Tor Vergata di Roma per corsi di formazione e aggiornamento sulla gestione di contratti pubblici.

SEL Consulting

I Nostri Esperti

Consulenza tecnico legale 

Dr. Sergio Stacchiotti

Ing. Remigio Tecchia

Ing. Claudio Crisciotti

        Collaborazioni attive

         Ing. Arturo Varzi 

        Consulenza legale & Claims

        Prof. Avv. Salvatore Napolitano

       Strategie di Architettura societaria & fiscale

        Edijuris - Dott. Nino Cecchini 

Gare e Appalti

Dr. Sergio Stacchiotti

        Collaborazioni attive

        Ing. Arturo Varzi 

Contract Management

Dr. Sergio Stacchiotti

Ing. Remigio Tecchia

Project Management 

Dr. Sergio Stacchiotti

Geom. Riccardo Fasolo

Ing. Riccardo Frenquelli 

Progettazione impianti e sistemi di automazione 

Ing. Marco Manzali

Geom. Enrico Ponzo

Pre-Commissioning & Commissioning

Ing. Marco Manzali

Contabilità e coordinamento esecutivo

P.I. Paolo Olivier

Geom. Vincenzo Peluso

Geom. Luca Zenari

Geom. Riccardo Fasolo




Servizi


SEL Consulting

Domande frequenti

Non riesci a trovare la tua domanda nell'elenco?

Contattaci

Contrariamente a quanto usualmente si è portati a pensare, il contratto, anche con soggetti pubblici, non è mai immodificabile. Anche quando il Committente abbia originariamente condiviso lo schema contrattuale, se ne può proporre e trattare la modifica a valle dell’aggiudicazione. Tutto parte dall’analisi e dall’individuazione di eventuali criticità, identificando le giuste soluzioni che tutelino reciprocamente le parti.

La gestione di un appalto richiede un approccio multidisciplinare che contemperi aspetti tecnici, amministrativi e giuridici. Va curato con attenzione, diligenza e puntualità l’aspetto formale, già dalle primissime fasi, apponendo eventuali osservazioni e/o riserve nei termini previsti e, in presenza di corrispondenza, replicando a ragion veduta e sempre, secondo normativa. In alcuni casi è consigliabile intervenire formalmente ancora prima dell’aggiudicazione. Determinante in ambito pubblico, ove ne ricorrano i presupposti, che l’impresa si accerti ed acceleri la nomina del Collegio Consultivo Tecnico ex Art. 215 del DLGS 36/2023. Queste misure limitano fortemente la potenziale ingerenza della parte contrattuale forte.

L’efficacia nella gestione di un rapporto con i terzi è tutta rimessa alla completezza e proattività nell’articolazione del contratto che disciplina l’obbligazione. La correttezza giuridica del testo non garantisce la sua efficacia né, tanto meno, l’inserimento di clausole vessatorie. È imprescindibile una approfondita conoscenza della materia sotto tutti i profili, innanzitutto quella tecnica ed esperienziale. Un contratto ben scritto deve dissuadere le parti dall’adozione di condotte strumentali o inadempienti, condizione perseguibile unicamente laddove lo stesso venga predisposto da professionalità multidisciplinari e competenti.

La crescente complessità e articolazione del settore delle costruzioni richiede il possesso di professionalità spiccatamente interdisciplinari. Competenze tecniche e giuridiche non consentono da sole di governare efficacemente i rapporti con la committenza per ottenere la necessaria redditività. Sono necessari Interventi esterni, purché applicati sul campo ai casi concreti e, soprattutto, azioni accompagnate da un contestuale processo di individuazione e formazione delle figure interne all’organizzazione più predisposte alla crescita professionale. Solo questo garantisce risultati efficaci e durevoli nel tempo.