Consulente di Organizzazione delle imprese e Benessere Organizzativo e di sviluppo della cultura della Sicurezza
Docente presso Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Psicologia - Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. Ha insegnato Psicodinamica dei Contesti Organizzativi ed insegna Psicodinamica del Benessere Organizzativo e della Sicurezza del Lavoro. Si occupa di gestione dei gruppi di lavoro impegnati in contesti organizzativi complessi; processi di sviluppo organizzativo; team building. Presta servizi di formazione nel coordinamento e gestione di risorse professionali in progetti con elevata complessità; elaborazione e declinazione operativa di procedure di sviluppo della convivenza e della produttività attraverso la promozione dei processi di Benessere Organizzativo. Dotato di ampia esperienza nella formazione di risorse professionali con incarichi di responsabilità nella gestione della Sicurezza del Lavoro. Progetta e applica alle organizzazioni strumenti di rilevazione e sostegno all’orientamento gestionale delle dinamiche organizzative.
Membro del gruppo di
rappresentanti del ERA (European Railways Agency) Task Force “Safety Climate
Survey” dell’UIC (Union Internationale des Chemins de fer).
Ideatore
e sviluppatore del protocollo S.E.W. – SHARING ENTERPRISE WELL-BEING per il SGS
(Sistema di Gestione della Sicurezza).
Ha
pubblicato libri e articoli su Contesti organizzativi e lavoro – apicali competenze
per gli interventi nelle organizzazioni.
Per
conto dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, Ideatore, Responsabile di progetto
e supervisore nello sviluppo di corsi nazionali per lo sviluppo della
progettualità lavorativa in ambito psicologico.
Per
conto del Ministero della Difesa – Marina Militare, Ideatore,
Responsabile di progetto e supervisore nello sviluppo di interventi di:
-
analisi organizzativa del sistema di gestione di
Unità della NATO, realizzati con la supervisione della Cattedra di Psicologia
del Lavoro e dell’organizzazione della “Sapienza” Università di Roma
-
Formazione Ufficiali Psicologi della Marina
Militare per la gestione dei processi di analisi organizzativa e formazione per
lo sviluppo delle competenze gestionali per Ufficiali e Sottufficiali
-
Project manager del “Progetto per lo sviluppo
del Benessere Organizzativo per le risorse professionali della Marina Militare”
-
analisi organizzativa per lo sviluppo delle
prassi di sicurezza lavorativa in RFI;
-
sviluppo della cultura della sicurezza
nell’ambito delle attività lavorative;
-
gestione della sicurezza del lavoro nell’ambito
delle risorse professionali;
-
sviluppo del Benessere Organizzativo dell’impresa;
-
Valutazione dello Stress da Lavoro e ideazione delle
misure correttive.
Per conto di ENEL DISTRIBUZIONE. Ideatore e Capo progetto
negli interventi di:
- Analisi HOF per lo “Sviluppo delle
competenze di leadership della si-curezza e della Cultura della Sicurezza per i
responsabili dei gruppi operativi nell’ambito della Distribuzione di Energia
Elettrica”
- L’intervento è stato premiato
dall’Associazione Italiana Formatori
https://www.linkedin.com/posts/lara-santarcangelo-42b50b8_pef-premioeccellenzaformazione-safetyleadership-activity-7080486130348900352-uGRt?utm_source=share&utm_medium=member_android
Per conto di DITS: Development
& Innovation in Transport Systems - interventi di:
-
Progettazione e sviluppo di analisi per lo
sviluppo della Cultura della Sicurezza e del Benessere Organizzativo nel
settore ferroviario: Trenitalia FSE; CFI; TFT; Bus Italia; FGC; Ferrovia
Vigezina 100 valli; RTC; TFT, Dinazzano Po; FER; Trenitalia Tiper; BLS Cargo
(CH).
-
Supervisore nell’applicazione del protocollo
S.E.W. – SHARING ENTERPRISE WELL-BEING per il SGS (Sistema di Gestione della
Sicurezza) – Protocollo proprietario.
Dr. Sergio Stacchiotti
Ing. Remigio Tecchia
Ing. Claudio Crisciotti
Collaborazioni attive
Ing. Arturo Varzi
Consulenza legale & Claims
Prof. Avv. Salvatore Napolitano
Edijuris - Dott. Nino Cecchini
Dr. Sergio Stacchiotti
Collaborazioni attive
Ing. Arturo Varzi
Dr. Sergio Stacchiotti
Ing. Remigio Tecchia
Dr. Sergio Stacchiotti
Geom. Riccardo Fasolo
Ing. Riccardo Frenquelli
Ing. Marco Manzali
Geom. Enrico Ponzo
Ing. Marco Manzali
Contabilità e coordinamento esecutivo
P.I. Paolo Olivier
Geom. Vincenzo Peluso
Geom. Luca Zenari
Geom. Riccardo Fasolo
Contract Management - Assistiamo il cliente su tutta la materia contrattuale e legale, supportandolo sin dalle fasi di gara in tutta la filiera di gestione tecnico/giuridica dell’appalto.
Leggi di piùProcurement management & Tender - Forniamo supporto all’Ufficio Gare del cliente nel Tender Management o, per imprese, nella redazione di Offerte Tecniche per gare nazionali e internazionali.
Leggi di piùProject Management - Nelle opere pubbliche e private, operiamo azioni di monitoraggio e controllo per verificare il rispetto di budget, tempi e standard qualitativi previsti da contratto.
Leggi di piùScheduling, Estimating & Budgeting, Cost control, Purchase - Per Committenti e Imprese forniamo servizi di project control durante tutte le fasi esecutive dei progetti.
Leggi di piùContrariamente a quanto usualmente si è portati a pensare, il contratto, anche con soggetti pubblici, non è mai immodificabile. Anche quando il Committente abbia originariamente condiviso lo schema contrattuale, se ne può proporre e trattare la modifica a valle dell’aggiudicazione. Tutto parte dall’analisi e dall’individuazione di eventuali criticità, identificando le giuste soluzioni che tutelino reciprocamente le parti.
La gestione di un appalto richiede un approccio multidisciplinare che contemperi aspetti tecnici, amministrativi e giuridici. Va curato con attenzione, diligenza e puntualità l’aspetto formale, già dalle primissime fasi, apponendo eventuali osservazioni e/o riserve nei termini previsti e, in presenza di corrispondenza, replicando a ragion veduta e sempre, secondo normativa. In alcuni casi è consigliabile intervenire formalmente ancora prima dell’aggiudicazione. Determinante in ambito pubblico, ove ne ricorrano i presupposti, che l’impresa si accerti ed acceleri la nomina del Collegio Consultivo Tecnico ex Art. 215 del DLGS 36/2023. Queste misure limitano fortemente la potenziale ingerenza della parte contrattuale forte.
L’efficacia nella gestione di un rapporto con i terzi è tutta rimessa alla completezza e proattività nell’articolazione del contratto che disciplina l’obbligazione. La correttezza giuridica del testo non garantisce la sua efficacia né, tanto meno, l’inserimento di clausole vessatorie. È imprescindibile una approfondita conoscenza della materia sotto tutti i profili, innanzitutto quella tecnica ed esperienziale. Un contratto ben scritto deve dissuadere le parti dall’adozione di condotte strumentali o inadempienti, condizione perseguibile unicamente laddove lo stesso venga predisposto da professionalità multidisciplinari e competenti.
La crescente complessità e articolazione del settore delle costruzioni richiede il possesso di professionalità spiccatamente interdisciplinari. Competenze tecniche e giuridiche non consentono da sole di governare efficacemente i rapporti con la committenza per ottenere la necessaria redditività. Sono necessari Interventi esterni, purché applicati sul campo ai casi concreti e, soprattutto, azioni accompagnate da un contestuale processo di individuazione e formazione delle figure interne all’organizzazione più predisposte alla crescita professionale. Solo questo garantisce risultati efficaci e durevoli nel tempo.