Chi Siamo

Chi Siamo

Chi Siamo
Chi Siamo
SEL Consulting

Un Team di professionisti esperti nel settore delle Costruzioni e del Facility Management

Siamo un Team di professionisti esperti del settore delle costruzioni e del Facility Management, che assiste pubbliche amministrazioni, imprese, studi legali, società d’ingegneria, investitori immobiliari e, in generale, tutti gli operatori della filiera. La nostra consulenza si colloca a cavallo tra la materia tecnica e la materia giuridica, fornendo, ove necessario, indirizzi anche strategici, nella gestione sia dell'appalto, sia del pre-contenzioso e contenzioso. Ci prefiggiamo di fornire competenze interdisciplinari di altissimo livello, spesso non disponibili nella loro interezza e contestualità presso specialisti o stazioni appaltanti, per fare fronte alla complessità e articolazione delle tematiche del comparto, il cui scenario è sempre più complesso, rapidamente variabile e connotato da profili formali di natura tecnico giuridica, soggetti a interpretazione. Aspetti che hanno assunto via via dominante rilevanza nel settore, venendo progressivamente a costituire una discriminante per il buon esito degli appalti e degli investimenti, imponendo quindi il possesso di competenze specifiche, ed appunto, interdisciplinari.

A differenza di altre realtà della consulenza, possiamo operare direttamente in campo, inserendoci, ove consigliabile, all’interno delle organizzazioni delle strutture sulle quali si opera l’intervento per i periodi necessari all’esecuzione dell’incarico. Siamo in grado di intervenire direttamente nel progetto in tutte le fasi, integrando nostre figure nello staff del cliente sino a compimento dell’obiettivo concordato. In alcuni casi esemplificativi, a fronte di criticità insorte o di paventato sviluppo di lite, in via preventiva, gli studi legali che seguono amministrazioni ovvero imprese, richiedono il nostro intervento, favorendo l’inserimento di figure del nostro gruppo negli organici del cliente, così da avviare, a seconda dei casi, iter bonari per la soluzione di ipotetiche controversie ovvero per predisporre le misure e gli atti formali necessari ad affrontare efficacemente le possibili liti rituali o non rituali quali ad esempio i Collegi Consultivi Tecnici.

Negli interventi di maggiore respiro, effettuiamo operazioni di riorganizzazione delle strutture nelle quali interveniamo ricollocando le figure del cliente in base a più appropriata funzione, strutturazione procedurale per livelli gerarchici, aggiornamento dei flussi informativi e documentali, formazione, selezione di personale, così da rendere l’organizzazione efficace nelle proprie attività.

Richiedi un preventivo

SEL Consulting

I Nostri Esperti

Consulenza tecnico legale 

Dr. Sergio Stacchiotti

Ing. Remigio Tecchia

Ing. Claudio Crisciotti

        Collaborazioni attive

         Ing. Arturo Varzi 

        Consulenza legale & Claims

        Prof. Avv. Salvatore Napolitano

       Strategie di Architettura societaria & fiscale

        Edijuris - Dott. Nino Cecchini 

Gare e Appalti

Dr. Sergio Stacchiotti

        Collaborazioni attive

        Ing. Arturo Varzi 

Contract Management

Dr. Sergio Stacchiotti

Ing. Remigio Tecchia

Project Management 

Dr. Sergio Stacchiotti

Geom. Riccardo Fasolo

Ing. Riccardo Frenquelli 

Progettazione impianti e sistemi di automazione 

Ing. Marco Manzali

Geom. Enrico Ponzo

Pre-Commissioning & Commissioning

Ing. Marco Manzali

Contabilità e coordinamento esecutivo

P.I. Paolo Olivier

Geom. Vincenzo Peluso

Geom. Luca Zenari

Geom. Riccardo Fasolo




Servizi


SEL Consulting

Domande frequenti

Non riesci a trovare la tua domanda nell'elenco?

Contattaci

Contrariamente a quanto usualmente si è portati a pensare, il contratto, anche con soggetti pubblici, non è mai immodificabile. Anche quando il Committente abbia originariamente condiviso lo schema contrattuale, se ne può proporre e trattare la modifica a valle dell’aggiudicazione. Tutto parte dall’analisi e dall’individuazione di eventuali criticità, identificando le giuste soluzioni che tutelino reciprocamente le parti.

La gestione di un appalto richiede un approccio multidisciplinare che contemperi aspetti tecnici, amministrativi e giuridici. Va curato con attenzione, diligenza e puntualità l’aspetto formale, già dalle primissime fasi, apponendo eventuali osservazioni e/o riserve nei termini previsti e, in presenza di corrispondenza, replicando a ragion veduta e sempre, secondo normativa. In alcuni casi è consigliabile intervenire formalmente ancora prima dell’aggiudicazione. Determinante in ambito pubblico, ove ne ricorrano i presupposti, che l’impresa si accerti ed acceleri la nomina del Collegio Consultivo Tecnico ex Art. 215 del DLGS 36/2023. Queste misure limitano fortemente la potenziale ingerenza della parte contrattuale forte.

L’efficacia nella gestione di un rapporto con i terzi è tutta rimessa alla completezza e proattività nell’articolazione del contratto che disciplina l’obbligazione. La correttezza giuridica del testo non garantisce la sua efficacia né, tanto meno, l’inserimento di clausole vessatorie. È imprescindibile una approfondita conoscenza della materia sotto tutti i profili, innanzitutto quella tecnica ed esperienziale. Un contratto ben scritto deve dissuadere le parti dall’adozione di condotte strumentali o inadempienti, condizione perseguibile unicamente laddove lo stesso venga predisposto da professionalità multidisciplinari e competenti.

La crescente complessità e articolazione del settore delle costruzioni richiede il possesso di professionalità spiccatamente interdisciplinari. Competenze tecniche e giuridiche non consentono da sole di governare efficacemente i rapporti con la committenza per ottenere la necessaria redditività. Sono necessari Interventi esterni, purché applicati sul campo ai casi concreti e, soprattutto, azioni accompagnate da un contestuale processo di individuazione e formazione delle figure interne all’organizzazione più predisposte alla crescita professionale. Solo questo garantisce risultati efficaci e durevoli nel tempo.